La prevenzione il ruolo essenziale dei medici di medicina generale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il Medico di Medicina Generale (MMG) rappresenta il punto di contatto diretto tra i pazienti ed il Servizio Sanitario Nazionale.
I pazienti instaurano con il proprio medico un rapporto fiduciario ed a lui si rivolgono per consigli sanitari, oltre che per le visite e le ricette mediche. Lo screening oncologico è un programma nazionale gratuito di diagnosi precoce, promosso dal Ministero della Salute, gestito ed organizzato in collaborazione con la tua Regione e le Aziende Sanitarie che sono presenti nel territorio. Promuovere l’adesione ai programmi di screening per diagnosi precoce ed il trattamento a livello della sanità primaria può contribuire alla possibilità di guarigione.
In particolare, l’attivazione dei programmi di screening per la diagnosi precoce delle patologie oncologiche permette una riduzione della mortalità dal 20 al
40%. Grazie alla diagnosi precoce si è registrata una riduzione della mortalità dal 20% al 35% per il cancro alla mammella, del 50% e più per il tumore della cervice uterina e oltre il 30% per il tumore al colon-retto. Alcune malattie infettive presentano la caratteristica di poter essere prevenute, e uno degli interventi più efficaci e sicuri in sanità pubblica, per raggiungere tale scopo, è rappresentato dalla vaccinazione.
È importante quindi che i medici di medicina generale, al fine di assicurare la più alta possibile copertura vaccinale della popolazione target, si attivino insieme ai punti vaccinali delle asl per promuovere le vaccinazioni al fine di migliorare i tassi di copertura e ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e
morte. Le vaccinazioni prevedono una copertura per virus influenzali, per lo pneumococco e per il covid, che rappresentano una delle principali cause di polmoniti nell’anziano e nei pazienti fragili.
Downloads
Dettagli dell'articolo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Riferimenti bibliografici
Ministero della Salute, Novembre 2006, Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina, del cancro del colon-retto.
Ficarra V et al.(2024) Prostate cancer diagnostic pathway in men with lower urinary tract symptoms or performing opportunistic screening: The Italian Society of Urology ( SIU) position paper. Minerva Urol. Nephrol. 76 (5:530-535).
Newcomer K et al. ( 2021 ) Malignant Melanoma : evolving practice management in an era of increasingly effective systemic therapies. Curr Probl Surg 59 ( 1: 101030 ).
Calendario Vaccinale per la Vita 2025.
WHO, Ten threats to global health in 2019.
Ministero della Salute, Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025.
Ministero della Salute, Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2024/2025 anti COVID-19.
Ministero della Salute, Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico, conferme e novità per la stagione 2024-2025.