Implementazione della formazione universitaria su infection control and clinical governance nella scuola di medicina Risultati preliminari di un progetto sperimentale

Contenuto principale dell'articolo

Lucia Federica Carpagnano
Chiara Porro
Federica Canzan

Abstract

Introduzione:


Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) non solo mettono a rischio la vita dei pazienti aumentando la morbilità e la mortalità, ma comportano anche costi enormi per i sistemi sanitari globali.


La normativa è cogente sul tema formazione in ambito Infection Control e Gestione del Rischio Sanitario, in particolar modo nei confronti delle Aziende Sanitarie, ma le Istituzioni Accademiche non sono ancora adeguate in tal senso.


Da qui, il progetto sperimentale pionieristico, tra i primi in Italia, condotto dagli autori.


Le Università di Verona e di Foggia hanno avviato nel 2023-2024 un progetto sperimentale di implementazione della formazione universitaria in ambito di Clinical Governance applicato al processo di Infection Control che, in relazione ai risultati, potrà rappresentare un modello organizzativo di programmazione della didattica universitaria esportabile in altri contesti assistenziali locali, regionali e anche extra-regionali.


Metodi:


Nell’ambito dei moduli di insegnamento proposti nel Corso di Studi in Infermieristica e nel Corso di Studi in Ostetricia dell’Università di Verona è stata inserita nell’anno accademico 2023-2024 una formazione specifica sull’argomento Infection Control nel programma del Corso di Igiene e Sanità Pubblica e di Organizzazione Sanitaria e Management, rivolto agli studenti del primo e del terzo anno, con un modulo interamente dedicato a concetti teorici e pratici di Infection Control e Risk Management, con l’obiettivo di fornire allo studente una visione trasversale del concetto di rischio e di prevenzione per operatore e per paziente.


La metodologia è stata, poi, applicata presso l’Università di Foggia, e in particolare nel Corso di Laurea in Infermieristica Polo Universitario del Presidio Ospedaliero di Barletta, ove è stato implementato un Corso ad hoc in Infection Control rivolto agli studenti di Infermieristica del II anno.


Risultati:


Dall’analisi dei dati è emerso che complessivamente il 70% degli studenti ritiene che ricevere una formazione adeguata in termini di infection control sia impattante per la propria pratica professionale. Risultati brillanti ottenuti nelle prove di esame scritto sia presso l’Università di Verona, sia presso l’Università di Foggia, con un livello alto di attenzione e interesse per la materia perdurato anche dopo le lezioni.


Conclusioni:


E’ stato implementato un Modello Organizzativo di Formazione Universitaria che è in linea con quanto la normativa, e in particolare il PNRR, prevede e dispone. La presente progettualità segna il passo di un cambiamento epocale nella gestione e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza all’interno del mondo accademico. E’ stata introdotta una innovazione di processo organizzativo in isorisorse, applicata ai principi della Clinical Governance e della gestione della prevenzione Infezioni Correlate all’Assistenza.


Smart Hospital, Smart University è il paradigma della Sanità del futuro, ma che con l’applicazione operativa del PNRR (che richiede progettualità condivise tra Nord e Sud) diventa presente e questo modello organizzativo ne diventa concreta applicazione in isorisorse.


Due realtà accademiche geograficamente distanti ma vicine nel comune intento: innovare il processo di formazione e renderlo adeguato ai tempi, alle esigenze e alla normativa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Dettagli dell'articolo

Come citare
[1]
Carpagnano, L.F., Porro, C. e Canzan, F. 2024. Implementazione della formazione universitaria su infection control and clinical governance nella scuola di medicina: Risultati preliminari di un progetto sperimentale. Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine. 7, 4 (dic. 2024), 58-64. DOI:https://doi.org/10.30459/2024-38.
Sezione
Articoli

Riferimenti bibliografici

• Organization WH: Global report on infection prevention and control. In.https://www.who.int/publications/i/item/9789240051164; 2023.

• Healthcare-associated infections

• Eronen R, Helle L, Palonen T, Boshuizen HPA: Practical nurse students’ misconceptions about infection prevention and control. Vocations and Learning 2024, 17(1):143-164.

• Park H, Kim Y: Infection Control Education Programs for Nursing Students: A Systematic Review. Journal of Korean Academy of Fundamentals of Nursing 2021, 28:237-248.

• Ward DJ: The infection control education needs of nursing students: an interview study with students and mentors. Nurse Educ Today 2011, 31(8):819-824.

• Zimmerman PP, Sladdin I, Shaban RZ, Gilbert J, Brown L: Factors influencing hand hygiene practice of nursing students: A descriptive, mixedmethods study. Nurse Educ Pract 2020, 44:102746.

• Gartmeier M, Baumgartner M, Burgkart R, Heiniger S, Berberat PO: Why hand hygiene is not sufficient: modeling hygiene competence of clinical staff as a basis for