I pregiudizi contro i medici nella storia

Contenuto principale dell'articolo

Pier Paolo Visentin

Abstract

Il presente lavoro analizza i pregiudizi storici e contemporanei nei confronti dei medici, evidenziando come questi siano radicati in fattori quali la paura, l’ignoranza e le trasformazioni sociali e culturali.
Fin dai tempi antichi, la figura del medico è stata oggetto di sospetto, specialmente durante periodi di crisi come pandemie e guerre, quando la vulnerabilità
umana diventa più evidente. Nonostante i progressi della medicina moderna, il rapporto tra medico e paziente continua a essere influenzato da  disinformazione, teorie del complotto e commercializzazione della salute. Per migliorare questa relazione, è fondamentale investire in educazione e comunicazione, promuovendo una maggiore comprensione dei processi medici e costruendo un clima di fiducia reciproca.
Solo attraverso un dialogo aperto e onesto sarà possibile superare i pregiudizi e favorire una cura più empatica e collaborativa, essenziale per il progresso
della salute pubblica e il benessere individuale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Dettagli dell'articolo

Come citare
[1]
Visentin, P.P. 2024. I pregiudizi contro i medici nella storia. Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine. 7, 4 (dic. 2024), 8-13. DOI:https://doi.org/10.30459/2024-33.
Sezione
Storia della Medicina

Riferimenti bibliografici

Porter, R. (1997). *The Greatest Benefit to Mankind: A Medical History of Humanity*. HarperCollins.

Foucault, M. (1973). *The Birth of the Clinic: An Archaeology of Medical Perception*. Pantheon Books.

Rosenberg, C. E. (2004). *Our Present Complaint: American Medicine, Then and Now*. Johns Hopkins University Press.

Mulkay, M. (1997). *The Social Process of Medical Knowledge*. Sage Publications.

Illich, I. (1976). *Medical Nemesis: The Expropriation of Health*. Pantheon Books.

McKeown, T. (1976). *The Modern Rise of Population*. Edward Arnold.

Temkin, O. (1991). *The Double Face of Janus and Other Essays in the History of Medicine*. Johns Hopkins University Press.

Borrelli, M. (2015). *La medicina e il suo pubblico: Storia di un rapporto difficile*. Carocci Editore.

Pavone, V. (2017). *Medicina e società: Storia e cultura della professione medica in Italia*. Edizioni ETS.

Graziosi, A. (2010). *Il medico e il paziente: Storia di una relazione*. Franco Angeli.

Fioravanti, M. (2008). *Il pregiudizio in medicina: Storia e prospettive*. Edizioni Universitarie Romane.

Starr, P. (1982). *The Social Transformation of American Medicine*. Basic Books.

Kleinman, A. (1988). *The Illness Narratives: Suffering, Healing, and the Human Condition*. Basic Books.

Gawande, A. (2014). *Being Mortal: Medicine and What Matters in the End*. Metropolitan Books.

Bynum, W. F. (1994). *Science and the Practice of Medicine in the Nineteenth Century*. Cambridge University Press.